C'è molto movimento sul fronte degli acquisti verdi pubblici in Italia. A partire dall'ultimo aggiornamento del Codice degli appalti (D.lgs. 50/2016 aggiornato con D.lgs. 56/2017) per tutte le procedure di acquisto pubbliche è divenuta obbligatoria l'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) emessi con Decreto del Ministero dell'Ambiente. I CAM finora pubblicati si occupano di diversi prodotti, servizi e lavori. Tra questi, con DM 11 ottobre 2017, sono stati pubblicati i CAM per la costruzione e ristrutturazione di edifici. Il documento si occupa nel dettaglio dei diversi requisiti energetici ed ambientali per gli edifici e per le aziende appaltatrici. Tra questi impone, per tutte le macchine da cantiere, l'uso di lubrificanti che contribuiscano alla riduzione delle emissioni di CO2 e/o alla riduzione dei rifiuti prodotti. Il produttore di piattaforme aeree italiano CTE è in grado di soddisfare questa richiesta da diversi anni ed offre come optional il primo riempimento con il fluido idraulico ecologico Panolin HLP Synth E su tutta la propria gamma di piattaforme aeree, comprese le ultime nate CTE Zed 23.3 JHV a braccio articolato e CTE B-Lift 18 telescopica. CTE Zed 23.3 JHV raggiunge 23 m di altezza di lavoro, 10 m di sbraccio e 250 kg di portata. Presenta doppio pantografo più braccio telescopico con uno sfilo e jib, con rotazione torretta ±320°. I comandi sono elettroidraulici proporzionali simultanei con rampe di accelerazione e decelerazione per un controllo più fluido delle manovre. Sono presenti un display a bordo macchina di visualizzazione diagnostica e un display su navicella di visualizzazione area di lavoro residua. Grazie al braccio articolato e alla presenza del jib, questo modello è l'alleato ad hoc per la manutenzione di stabili, oppure per restauri, potatura nel verde, lavori a parete (dipinture o pulizia facciate), e sottotetto. CTE B-Lift 18 raggiunge 18 m di altezza di lavoro con massimo 13 m di sbraccio e 300 kg di portata. Presenta un braccio telescopico a tre elementi (braccio base più 2 sfili), rotazione torretta a 540° non continua su cuscinetto a ralla, controlli proporzionali con rampe di accelerazione e decelerazione, avviamento/arresto motore dalla navicella, motore a regime variabile. Il braccio telescopico è ideale per effettuare lavori di manutenzione tra le più disparate, quali l'illuminazione pubblica, l'eolico, i restauri, oppure per l'installazione di insegne pubblicitarie e luminarie. L'utilizzo di un fluido idraulico biodegradabile interamente sintetico a base di esteri saturi come Panolin HLP Synth E garantisce sia il rispetto dei più stringenti parametri ambientali che importanti vantaggi tecnici. Panolin HLP Synth E è in possesso di Ecolabel europeo, il marchio di qualità ecologica dell'Unione Europea, una delle più stringenti e affidabili certificazioni ambientali di prodotto. Per essere certificato EU Ecolabel un fluido idraulico deve: essere biodegradabile (<60% in 28 giorni secondo OCSE 301B); non contenere sostanze corrispondenti a specifiche fasi di rischio (REACH); non contenere sostanze bioaccumulabili; non essere tossico per gli ambienti acquatici; essere composto almeno al 50% di materie prime rinnovabili. Tali caratteristiche permettono di ridurre drasticamente i rischi di danni ambientali in caso di sversamento accidentale e con essi i relativi costi di ripristino.
