Gli erogatori metallici adeguati al decreto ministeriale di novembre 2017 da parte di una storica azienda presente sul MePa e che vanta le principali certificazioni e omologazioni italiane e internazionali
I nuovi Tank Fuel con bacino di contenimento al 110% sono entrati nella gamma di Emiliana Serbatoi, arricchendo l'offerta di prodotti ma soprattutto adeguandola a quanto stabilito dal Ministero dell'Interno in materia di erogatori - distributori di carburante. Il decreto ministeriale del 22 novembre 2017, entrato in vigore il 5 gennaio 2018 dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha definito infatti i nuovi criteri del settore della distribuzione e utilizzo del carburante a uso privato; e, in particolare, aggiornandolo per quanto riguarda la produzione dei serbatoi metallici. Dalla normativa, che imprime una svolta storica al settore, si evince in primo luogo che gli erogatori - distributori metallici monoparete devono adesso possedere il bacino di contenimento con volume pari al 110% della capacità geometrica del serbatoio: un discorso che riguarda da vicino i Tank Fuel di Emiliana Serbatoi, cisterne in acciaio al carbonio omologate per lo stoccaggio e l'erogazione di gasolio. Se in precedenza il bacino era realizzato con capacità pari al 50% o al 100% del volume nominale del serbatoio, ora, a seguito dell'introduzione del recente provvedimento ministeriale, il bacino stesso deve prevedere necessariamente una capacità del 110%. Oltre alla presenza di quattro zanche di ancoraggio al terreno e dello sfiato ad altezza di 240 centimetri dal calpestio. Di conseguenza la linea Tank Fuel di Emiliana Serbatoi è stata ridisegnata e adeguata a tutte le capacità esistenti, ovvero 490, 1.000, 1.300, 2.400, 3.000, 5.000, 6.000, 7.000 e 9.000 litri, rinnovando e rilanciando -in aderenza alle normative - un prodotto che da anni rappresenta uno dei principali successi dell'azienda di Campogalliano di Modena. Un marchio presente anche sul MePa, il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione del Ministero dell'economia e delle finanze. Emiliana Serbatoi è azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 e, oltre alla garanzia legata della presenza nella White List della Prefettura di Modena, vanta le approvazioni e omologazioni rilasciate dai Ministeri italiani competenti in materia e da enti accreditati a livello internazionale con TUV e Bureau Veritas. Inoltre ha ottenuto la valutazione positiva massima rilasciata dalla CRIF Rating Agency CRIBIS D&B, accreditata dall'organismo riconosciuto a livello internazionale D&B Worldwide network and Dun & Bradstreet. Infine nel proprio catalogo ospita numerosi prodotti con omologazione ADR e marcati ONU. Tornando al provvedimento ministeriale di novembre 2017, esso amplia inoltre e include l'installazione dei Tank Fuel, sempre nell'ambito dell'uso privato, a tutte le attività merceologiche; mentre in precedenza la possibilità di utilizzo era limitata alle sole attività di azienda agricola, cave, cantieri e autotrasporto. Quindi in buona sostanza per acquistare e utilizzare un Tank Fuel sarà sufficiente possedere una partita Iva. In più, osserva il decreto, sarà possibile installare gli erogatori - distributori di carburante, per singola attività economica, sino a un massimo di 45 metri cubi ottenuti con cisterne (appunto i Tank Fuel) con capacità massima per singolo serbatoio di 9.000 litri. Come noto Emiliana Serbatoi, operando in settori diversificati quali edilizia, agricoltura, oil&gas, costruzioni, militare e governativo, trasporti, soccorsi in caso di calamità e risposte immediate alle necessità dei clienti, ha acquisito una reputazione come leader in Italia e in Europa nella progettazione, produzione e fornitura ai clienti sia nei mercati europei sia globali di serbatoi e sistemi di stoccaggio, trasporto e distribuzione del carburante, oltre che per i sistemi di controllo e di gestione dei rifornimenti. L'azienda guidata da Gian Lauro Morselli tra l'altro, proprio nel 2018, compirà 35 anni di vita e si sta apprestando a ultimare i lavori nel nuovo capannone che raddoppierà gli stabilimenti aziendali di Campogalliano, alle porte dell'A22. "Rivedendo i Tank Fuel ci siamo subito adeguati alle nuove normative - commenta il responsabile vendite Italia, Gian Franco Mercati - e nel volgere di pochi giorni siamo stati in grado di offrire alla nostra clientela i nuovi serbatoi con bacino di contenimento al 110%. Naturalmente siamo a disposizione per ogni chiarimento relativo all'introduzione del decreto".
Emiliana Serbatoi
Nata nel 1983 per volontà di Giancarlo Morselli e del figlio Gian Lauro, Emiliana Serbatoi oggi conta circa 75 dipendenti, un giro d'affari di oltre 20 milioni di euro, di cui il 50 per cento realizzato all'estero, e due sedi produttive. La prima è a Campogalliano (MO), con quattromila metri quadrati coperti (che diventeranno ottomila grazie alla costruzione di un secondo stabilimento ancora in corso d'opera che verrà inaugurato entro l'autunno) ed è anche sede amministrativa. La seconda si trova a San Donà di Piave, in provincia di Venezia. L'azienda è controllata al 100 per cento dalla famiglia Morselli, e Gian Lauro ne è da tempo il presidente. Emiliana Serbatoi realizza serbatoi di tutti i tipi e di tutte le dimensioni, la maggior parte dei quali in acciaio e in materiale plastico come il polietilene, nonché sistemi di stoccaggio che trovano applicazione in numerosi settori (agricoltura, edilizia, movimento terra, cantieristica in genere, garage equipment), senza dimenticare i dispositivi tecnologici che consentono di sovrintendere alla gestione dei carburanti. Leader di mercato tanto in Italia quanto in Europa, con una quota costantemente in crescita oltreoceano, Emiliana Serbatoi investe risorse considerevoli in ricerca e sviluppo. Lo dimostra il fatto che l'azienda riesce a sfornare tra i cinque e i dieci nuovi prodotti all'anno, con soluzioni tecnologiche avanzate che, supportati da una rete commerciale capillare, trovano apprezzamento ovunque nel mondo. L'azienda modenese è inoltre attrezzata per garantire il servizio di verifica periodica prevista per i serbatoi trasportabili (Gir) ai sensi dell'accordo internazionale Adr (European Agreement concerning the international carriage of dangerous goods by road). L'intesa, siglata a Ginevra nel 1957, regolamenta il trasporto su strada di merci pericolose e il testo viene aggiornato ogni due anni.
- Tank Fuel con bacino 110
- Tank Fuel con bacino 110
- Prodotti Emiliana Serbatoi
- Gian Lauro e Giancarlo Morselli
- Stabilimenti di Campogalliano