Bonetti F100X è un portattrezzi polivalente che ha visto il suo utilizzo in tantissimi settori; i più "tecnici" possono sicuramente apprezzare alcuni allestimenti speciali che hanno caratterizzato la produzione dei veicoli Bonetti nell'anno 2018. La nuova serie F100X è caratterizzata dal frontale con "fari rotondi". La catena cinematica prestigiosa, generata dal motore Diesel FPT di ultima generazione Euro VIC, distribuisce coppia e potenza (150 HP - 370 Nm) su entrambi gli assi tramite il 3° differenziale Bonetti. Il proseguimento della trazione alle ruote avviene tramite differenziali a 4 satelliti e semiassi a bagno d'olio, compresi quelli anteriori in semisfere tramite paraoli a protezione dagli agenti atmosferici. Tutte le caratteristiche dei motori FPT sono state sviluppate al fine di migliorare affidabilità, durabilità e facilità di manutenzione. I motori sono dotati di volano a doppia massa, iniezione multipla, coppa olio sospesa e catena di distribuzione. Dal posto di guida è possibile effettuare una diagnosi in centralina motore per verificare lo stato errori, oppure attivare la rigenerazione "forzata", qualora le condizioni non corrette di guida non generano in automatico il sistema. Tutto questo è un valore aggiunto alla nuova gamma di veicoli Euro VIC. La particolarità del telaio scatolato a sezione variabile, formato da due "C" saldate insieme tra di loro, formano una struttura rigida e leggera, pronta a ricevere svariate attrezzature con performance di stabilità uniche sul mercato. Da sempre, uno dei punti forti della società Bonetti è la flessibilità nel supportare i clienti negli allestimenti più svariati, tra i quali il trasporto GPL, il trasporto gasolio o i trasporti acque nere, spurghi... Inoltre, direttamente in Bonetti, vengono installate le attrezzature più comuni, come le gru retrocabina, gli scarrabili monobraccio... Consegnato nel mese di maggio, un altro autotelaio da 5,5 t di categoria N2G (fuoristrada) è stato allestito per impianto spurgo, dove sono state installate una pompa ad alta pressione Pratissoli KF 28 da 93 l/min. a 210 bar ed una pompa vuoto Jurop PN84 con portata di 9.000 l/min. L'azionamento delle due pompe avviene direttamente dalla catena cinematica del veicolo e tramite un moltiplicatore con frizioni OMFB. L'impianto aria per le frizioni o per i servizi della cisterna, è alimentato da un compressore bicilindrico a 12 V, con portata 14 m3/h; in parallelo i 3 serbatoi da 25 l garantiscono una buona autonomia di aria per effettuare parecchie manovre sequenziali. Consegnato nel mese di agosto, un autocarro ribaltabile trilaterale (5,5 t) allestito con gru Hi Crane 31.22SPB. La particolarità del veicolo è la compattezza dell'allestimento abbinata alle prestazioni della gru, che grazie alla morfologia di costruzione (2 sfili idraulici + jib + 2 sfili idraulici), può raggiungere uno sbraccio orizzontale di 7 m, con 350 kg di portata in punta. La caratteristica della gru (con jib) permette di scaricare vicino alla sponda un bancale di 15 q. Radiocomando Scanreco e 4 stabilizzatori sono solo parte degli accessori di serie. Passo 2.550 mm, 5,5 t di P.t.t., scarrabile monobraccio TAM, questo è l'allestimento consegnato nel mese di novembre ad un comune nel Parco Nazionale de la Vanoise in Francia. Anche in questo caso la compattezza (larghezza di soli 1.650 mm e lunghezza 4,4 m senza casse e di 4,6 m con la cassa da 2,8 m). Da oltre 40 anni, il denominatore comune è sempre lo stesso... dimensioni contenute, 4x4 robusto per affrontare situazioni impervie, polivalenza di utilizzo come evidenziata dagli allestimenti rappresentati… tutto nello standard per la casa milanese e non c'era occasione migliore di parlarne in questo numero di fine anno.
