La storia di Energreen ha inizio nel 1980 ad Orgiano (Vicenza), nello storico edificio di via Teonghio (foto 1). I due fratelli Fraron, Ivo e Lino, con l'aiuto del papà Antonio, fondarono un'azienda artigianale di carpenteria. Dopo grande impegno, dal 1986 al 1996 ampliarono il fabbricato storico (foto 2). Con il passare degli anni l'azienda si collocò tra le prime del Triveneto nella lavorazione della lamiera, dotandosi nel 1986 del primo impianto a taglio laser a montante mobile. La politica dell'innovazione, da sempre cardine aziendale, proseguì con l'installazione di moderni impianti produttivi con sistemi informatici a supporto, saldatura robotizzata, e tutto quanto la tecnologia era in grado di offrire. Nel 1997 l'azienda si trasferì a Cagnano di Pojana Maggiore (VI) (foto 3), in un'area operativa molto più grande, continuando a crescere in tecnologie, installando moderni impianti laser 2D e 3D, di saldatura robotizzata e dotandosi di personale altamente specializzato. Oggi l'azienda si estende su un'area operativa di 42.000 m2, e fa parte di un gruppo di aziende in continua crescita, con filiali nel mondo. Energreen è presente con le sue filiali in Francia, Germania e Russia, esportando in più di 35 paesi. I veri valori, tramandati da Ivo e Lino (foto 4) alla famiglia sono: impegno, serietà, lealtà. La famiglia si impegna per far sì che l'azienda continui a crescere, producendo macchine efficienti ed affidabili che rispondono alle esigenze dei clienti. Il nuovo millennio apre la strada alla progettazione e realizzazione, all'interno dei moderni stabilimenti, di macchine specifiche per la manutenzione del verde. "Abbiamo progettato e costruito quello che serviva. Cioè macchine semplici, semoventi che rispondono ad ogni esigenza per la sicurezza della guida, la capacità produttiva, la velocità e il risparmio": le parole di Lino Fraron, in occasione della presentazione della prima ILF. Nel 2005 (foto 5) viene registrato un brevetto Europeo sulla ILF (Ivo Lino Fraron), Macchina Decespugliatrice Professionale, macchina nata da una progettazione attenta alle richieste del cliente. In seguito Energreen registrerà numerosi brevetti a livello internazionale. Energreen produce macchine professionali che si differenziano per prestazioni, innovazioni tecnologiche, versatilità e sicurezza; esse sono concepite e realizzate totalmente all'interno dei moderni stabilimenti Energreen, dotati di impianti a taglio laser e di attuali robot per la saldatura. Inoltre, per garantire la massima qualità possibile, vengono eseguiti test approfonditi su ogni prodotto. Nella progettazione delle macchine viene data una grande importanza al piacere e alla sicurezza sul lavoro, mettendo l'operatore in posizione comoda e sicura. Tutto ciò ha consentito di registrare numerosi brevetti a livello internazionale rendendo queste macchine uniche nel proprio genere. Oggi Energreen vanta un parco macchine composto di quattro divisioni: Robo, ILF Semoventi, Winter Division e Attrezzature Professionali. La gamma di macchine comprende: 5 modelli (foto 6) di Robo: RoboZERO, RoboECO, RoboGREEN, RoboMAX e RoboPOWER, macchine portattrezzi radiocomandate da pendenza; 5 modelli (foto 7) di macchine semoventi idrostatiche ILF 1000 Kommunal, ILF C1200, ILF S1500, ILF R1500, ILF B2000 tutte dotate di robusti bracci telescopici. L'intera gamma è concepita per lavorare nell'ambito della manutenzione del verde stradale, forestale, fiumi, argini, canali... A completamento delle macchine, Energreen offre una gamma completa di Attrezzature Professionali per la manutenzione del verde (foto 8) e molteplici attrezzature per la viabilità invernale Winter Division (foto 9). Energreen è fornitrice dei principali Consorzi di Bonifica Italiani, che operano sulla tutela e la salvaguardia del patrimonio ambientale e agricolo attraverso la gestione delle acque, ma anche con nuove opere urbanistiche. La manutenzione tramite sfalcio della vegetazione, la manutenzione dei sistemi mobili di difesa idraulica e altri interventi sulle opere e molto altro. I Consorzi di Bonifica hanno acquistato nel tempo più di 100 macchine Energreen, che contribuiscono a realizzare i loro obiettivi a cura dell'ambiente (foto 10). Energreen progetta, disegna e realizza le proprie macchine, usando acciai speciali, resistenti all'usura e superleggeri. Monta i migliori componenti: motori Deutz, John Deere, Yanmar, Isuzu; trasmissioni Spicer Dana e Poclain; idraulica Sauer Danfoss, Rexroth, Bondioli & Pavesi; elettronica Cobo, Ciam, Autec, Scanreco; pneumatici Michelin, Continental e Trelleborg. L'azienda è certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001, dato da un rigoroso sistema di gestione degli acquisti, dove la merce viene monitorata ed identificata con sistema automatico bar-code e immagazzinata in maniera ordinata e precisa. Le macchine vengono controllate scrupolosamente attraverso collaudi sicuri e affidabili al 100%. La marcatura CE ne certifica i materiali, la ricerca, la progettazione, la produzione, l'assemblaggio e le finiture. Energreen garantisce alle proprie macchine una rintracciabilità totale; attraverso un'accurata identificazione di ogni singolo componente, assicurando al cliente un intervento puntuale ed efficace nel tempo, nella gestione dei ricambi. Un rapido servizio postvendita gestisce le spedizioni dei ricambi in 24 h. Energreen offre ai suoi clienti una attenta formazione teorica, rilasciando attestati di formazione e pratica, facendo toccare con mano le proprie macchine. Inoltre organizza dimostrazioni in tutto il mondo. Energreen ha scelto come logo aziendale un elefante (foto 11). Un animale dal lungo naso che gli permette di arrivare al cibo in posti difficilmente raggiungibili, e soprattutto gli ha concesso di sopravvivere fin dall'antica era preistorica combattendo e vincendo le vicissitudini del tempo. L'elefante rappresenta molte qualità tra cui: la forza, la dignità, il potere regale, la pazienza, la saggezza, la longevità e la felicità; oltre ad essere un simbolo di buona fortuna. L'elefante è rappresentato come un animale che regge il mondo sulle spalle; la sua immagine è riportata su molti ornamenti architettonici. Data la sua lunga vita, l'elefante indica longevità e memoria, un proverbio inglese dice "Un elefante non dimentica mai". Energreen ha saputo diversificare i propri prodotti dagli altri; ispirandosi a questo grande pachiderma sono nate macchine professionali ad alte prestazioni, affidabili, potenti e dotate di tutti i sistemi per garantire la sicurezza e comfort dell'operatore. Oggi, il nostro elefante ha la forza di dominare un mercato sempre più affollato, rappresentando concetti che stanno alla base dei progetti Energreen: qualità, versatilità, sicurezza e comfort.
- 11
- 10
- 6, 7, 8, 9
- 5
- 4
- 3
- 2
- 1