
Lavagemme Schmidt per 4 Compartimenti Anas
Si sono concluse nello scorso mese di novembre le operazioni di consegna e collaudo funzionale di 4 bracci lavagemme Schmidt da applicare ad altrettanti Unimog U 427 acquisiti di recente da Anas.
La necessità di tali attrezzature trova ragione nella recente strategia di internalizzazione che Anas ha deciso di perseguire non solo per diminuire i costi, ma anche per garantire un servizio più efficace e professionale. In un periodo nel quale la maggior parte delle gare di lavori e servizi si aggiudicano al massimo ribasso, l'internalizzazione consente ad Anas di investire in attrezzature di qualità e di utilizzarle al meglio sfruttando la mano d'opera specializzata interna.
I Compartimenti che potranno contare sui nuovi bracci lavagemme RPS-H Schmidt sono: Roma, Perugia, Palermo e l'Ufficio per la A3 Salerno - Reggio Calabria.
Durante le operazioni di consegna e collaudo funzionale della fornitura, le attrezzature sono state testate sia su strada, sia su appositi percorsi test all'interno dei Compartimenti di destinazione, dimostrando l'efficacia e la velocità di lavoro di un prodotto semplice, di facile utilizzo ed economico, da sempre facente parte della gamma Schmidt.
Il braccio lavagemme Schmidt RPS-H viene applicato anteriormente su piastra portattrezzi DIN Gr.3 o Gr.5 e prende il moto dall'impianto idraulico del veicolo portante. Un serbatoio di acqua posto sul cassone provvede all'umidificazione dei segnalimiti poco prima del passaggio delle spazzole, attraverso una pompa elettrica ed una serie di ugelli spray. In luogo dell'acqua, è possibile spruzzare una soluzione detergente al fine di coadiuvare le spazzole nella rimozione dello sporco più ostinato e velocizzare le operazioni.
Il braccio RPS-H è stato progettato per compiere cicli di pulizia in modo automatico e particolarmente veloce: una volta che l'operatore avvia il ciclo, le spazzole controrotanti scendono abbracciando il segnalimiti e pulendoli fino alla base. Un sensore di fine corsa, una volta sfiorato il terreno, inverte il moto e riporta il braccio nella posizione di partenza, consentendo lo spostamento del veicolo verso il prossimo segnalimiti. La durata del ciclo completo è di appena 10 secondi ed il consumo di acqua/detergente risulta essere circa 1 litro.
La versatilità della macchina consente di lavorare a destra e a sinistra, e, una volta ruotato il gruppo spazzole di 90°, di trattare guard rail metallici o new jersey con una efficacia e velocità sconosciute ad una squadra che operi manualmente.
Una volta terminate le operazioni, il braccio si ripiega frontalmente, rientrando in sagoma per il trasferimento.
Le caratteristiche principali del braccio lavagemme RPS-H:
- costruzione robusta in tubolari di acciaio a sezione quadrata;
- due rulli spazzanti azionati ciascuno da un motore idraulico, con paraspruzzi integrati;
- possibilità di variare velocità e direzione di rotazione senza soluzione di continuità;
- possibilità di operare sia su segnalimiti montati a terra, sia su quelli montati sulla struttura dei guard rail;
- sensori di fine corsa.
Dopo la recente acquisizione della macchina tappabuche Schmidt SR800, questi 4 lavagemme testimoniano la chiara rotta di Anas verso attrezzature altamente professionali, che garantiscono elevate prestazioni e la sicurezza delle strade che tutti noi, giornalmente, percorriamo.