Anche nell'edizione 2017 la giuria di Sima Innovation Award ha premiato ancora una volta il lavoro del dipartimento di ricerca e sviluppo John Deere. Sono tre, infatti, le innovazioni firmate dal Marchio del Cervo che hanno guadagnato il favore della critica, aggiudicandosi una medaglia d'argento con Smart AutoLube, il sistema di lubrificazione automatica intelligente, una menzione speciale per il trattore Sesam, il primo trattore ad elevata potenza totalmente elettrico, e un'ulteriore menzione speciale per il sistema di controllo intelligente degli ugelli ExactApply. La manifestazione parigina è stata anche una vetrina d'eccezione per l'intera gamma di macchine agricole e per la cura del verde John Deere, rappresentata da una vasta selezione dei modelli più significativi arricchita da alcune importanti novità. Trattori Serie 5 L'attuale gamma di trattori agricoli compatti Serie 5 di John Deere è composta dalle macchine 5E, 5G, 5G specializzati e 5M, il cui cofano profilato più basso offre una migliore visibilità. La gamma di trattori 5G specializzati, in particolare, ha registrato alcune importanti evoluzioni, e comprende ora quattro modelli dotati di motore da 3,4 litri conforme alla Stage III B, con una potenza nominale da 75 a 105 cavalli (97/68/CE). Questa nuova serie è stata concepita appositamente per offrire un livello elevato di comfort, potenza, prestazioni idrauliche e manovrabilità agli utilizzatori che operano nei frutteti e nelle vigne, risultando inoltre ideale per applicazioni in cui si opera in carreggiate strette. I trattori delle serie 5GF, 5GN e 5GV offrono ai clienti la possibilità di scegliere una piattaforma di guida o una cabina con una nuova disposizione dei comandi. Più spaziosa del 10%, la cabina è dotata di acceleratore manuale elettronico, di una nuova leva di retromarcia, nuove console laterali, un nuovo schermo e un sedile Deluxe opzionale a sospensione pneumatica. Questi presentano inoltre un raggio di sterzata migliorato del 15% ed una capacità idraulica superiore - fino a 126 l/min - con tre pompe idrauliche. I modelli della serie 5GL a quattro ruote motrici da 75, 90 e 100 cavalli sono dotati di nuova cabina ribassata, telaio stretto da 1,4 m di larghezza, nuova trasmissione PowerReverser 24F/12R, e sono stati concepiti appositamente per piantagioni a pergola garantendo la medesima capacità idraulica aumentata degli altri modelli della gamma. I nuovissimi trattori della serie 5R completano la gamma della Serie 5 con una gamma di macchine compatte e ad alte prestazioni. Potentissimo e dotato di numerose caratteristiche che lo rendono realmente versatile e molto confortevole, il nuovo 5R segna un ulteriore standard nel segmento di appartenenza. Leggero e agile al tempo stesso, questo trattore consente di trasportare ogni carico pesante, sia sul sollevatore anteriore che sul sollevatore posteriore. Concepito per essere polivalente, il 5R può essere facilmente dotato di un caricatore frontale della serie R e può essere utilizzato su strada e nei campi, risultando altamente affidabile, ad alta efficienza e con un livello di comfort e una semplicità di utilizzo concentrati sulla realizzazione più rapida e più efficace di un numero sempre maggiore di applicazioni. Trattori Serie 6 La gamma di trattori Serie 6 si arricchisce di due nuovi modelli, il 6230R e il 6250R, presentati ufficialmente per la prima volta in occasione del Sima. Queste due nuove macchine sei cilindri top di gamma dalla potenza massima di 280 e 300 cavalli (97/68/CE) sono state concepite appositamente per rispondere alle esigenze di contoterzisti e agricoltori, e grazie alle loro caratteristiche segnano nuovi standard in termini di trasporto, comfort e accelerazione. I nuovi modelli potranno inoltre essere dotati del nuovo joystick multifunzione CommandPRO, caratterizzati da un'ergonomia e una polivalenza al massimo livello di eccellenza John Deere. La velocità massima si raggiunge semplicemente spingendo in avanti il joystick, mentre sono disponibili 11 pulsanti programmabili per gestirne le funzioni quali presa di forza, sollevamento, distributori ausiliari, AutoTrac... Perfettamente funzionale, il joystick CommandPRO consente di portare il trattore dalla velocità massima all'arresto completo con un semplice movimento della mano, mentre per lavorare a basse velocità, tra gli 0 e i 2 km/h, è sufficiente utilizzare la funzione superriduttore. L'installazione di una leva multifunzione Isobus esterna non è più necessaria, poiché il conducente può comandare il trattore e le funzioni Isobus in parallelo. Trattori Serie 7R Anche i trattori serie 7R sono stati rappresentati nello stand di John Deere, in particolare dal 7310R, punta di diamante dell'efficienza nei consumi John Deere. Già dal 1° novembre 2016, infatti, i nuovi proprietari di trattori 7310R John Deere hanno la possibilità di partecipare al programma "Gasolio Rimborsato 7R John Deere", una soluzione che premia economicamente i clienti che riescono a limitare o ridurre il consumo di carburante del loro trattore in modalità trasporto. Trattori Serie 8R La serie 8R non è stata da meno con il suo nuovo modello di punta, l'8400R, che spicca per la propria eccezionale capacità di trazione. Questo nuovo modello top di gamma da 400 cavalli (97/68/CE) è dotato di un motore Stage IV e, grazie ad una capacità di trazione superiore del 6% rispetto a quella del modello 8370R, consentirà all'operatore di svolgere agevolmente qualsiasi operazione di traino. Convertendo il 91% della propria potenza nominale, l'8400R fissa un nuovo standard del settore in termini di prestazioni ed efficienza. Spinto dal nuovo motore John Deere da 9 litri caratterizzato da pistoni di nuova concezione, l'8400R fornirà fino a 450 cavalli di potenza massima grazie alla potenza extra dell'Intelligent Power Management (IPM). La trasmissione e23 è stata concepita per offrire la massima efficienza e durabilità, supportata dalla funzione Efficiency Manager. Per garantire una maggiore longevità, il nuovo trattore 8400R ha in dotazione di serie un asse a cremagliera con doppia superficie piana e larghezza totale di 255 cm. I nuovi mozzi in ghisa ne aumentano ulteriormente la durabilità e consentono l'installazione di una ruota posteriore da 970 kg per un trasferimento più efficace della potenza a terra. Il nuovo asse posteriore sarà disponibile come opzione sui modelli più piccoli della serie 8R. Inoltre, i trattori delle serie 7R, 8R e 9R beneficeranno delle più recenti soluzioni FarmSight, come il nuovo ricevitore StarFire 6000. Quest'ultimo dispone di segnale SF1, con una precisione migliorata fino a 15 cm, ma anche del nuovo segnale SF3 con una precisione di traiettoria di 3 cm, una acquisizione più rapida del segnale, nonché dell'opzione RTK/ mobile RTK aggiornata. Tra le altre opzioni, un nuovo pacchetto connettività con JDLink e Remote Display Access (RDA), schermo CommandCenter di quarta generazione e Settings Manager, che consente all'operatore di salvare e consultare tutti i parametri essenziali della macchina durante l'utilizzo o in un momento successivo. Il Settings Manager contribuisce inoltre a ridurre i tempi di allestimento in caso di utilizzo di più attrezzature o qualora sia un nuovo operatore a utilizzare il trattore. Trattori Serie 9R/9RX I trattori 9R/9RT sono stati concepiti per essere le migliori macchine per il traino sul mercato. Ciononostante, John Deere era consapevole di poter migliorare ancora in tre ulteriori settori chiave: potenza al suolo, velocità ed efficienza, comfort del conducente. Il risultato è il fratello maggiore della serie 9R, il 9620RX, un concentrato di potenza e trazione allo stato puro. Per la prima volta al Sima i clienti hanno potuto toccare con mano le eccezionali caratteristiche di questo trattore. Con una potenza massima del motore di 670 cavalli, un cambio elettronico a 18 rapporti e 4 cingoli per una trazione senza precedenti, il trattore 9RX oggi trasferisce ancor più potenza al suolo e in modo più efficace. MyJobsConnect e MyJobsManager John Deere propone oggi un nuovo pacchetto connettività con le applicazioni MyJobsConnect e MyJobsManager, che consentono agli operatori di visualizzare ed eseguire operazioni in tempo reale dal loro dispositivo mobile. John Deere è il primo produttore a integrare un sistema di navigazione e ottimizzazione logistica specifico per le aziende agricole. Questo sistema intelligente di navigazione e logistica mappa l'insieme dei percorsi di accesso dell'azienda agricola e fornisce una panoramica sul parco macchine, proponendo al conducente l'itinerario più rapido e più sicuro per accedere a un campo. Inoltre, consente di guidare gli operatori tra un punto di scarico e una macchina di raccolta spostandosi di campo in campo (mietitrebbia o trincia, ad esempio). Con l'applicazione MyJobsManager è possibile pianificare i lavori in anticipo sotto forma di calendario. In caso di cambio di programma, è sufficiente un gesto per spostare tutti i dati. La tabella di bordo offre un riepilogo delle operazioni quotidiane che consente di tenere facilmente sotto controllo l'avanzamento dei lavori e identificare rapidamente le zone che necessitano di particolare attenzione. L'applicazione MyJobs, invece, fornisce agli operatori una visione d'insieme dei lavori da compiere nel giusto ordine. I dettagli dei lavori sono tutti disponibili in ogni momento, il che riduce al minimo l'assistenza telefonica necessaria e gli errori dovuti a una cattiva comunicazione. Sulla base dei rapporti che gli operatori trasmettono sull'applicazione MyJobs, il gestore può creare un rapporto di cantiere a partire dal Centro Operativo. I rapporti di cantiere possono essere filtrati o esportati in formato .CSV per un ulteriore utilizzo in un software di fatturazione. Rispetto all'applicazione MyJobs, MyJobConnect Premium comprende anche l'applicazione MyLogistics, che consente di ottimizzare il parco macchine secondo diversi aspetti. Tra le tante caratteristiche di spicco questa applicazione dispone di un sistema di navigazione agricola intelligente che tiene conto dei percorsi di campagna, nonché della possibilità di dirigersi direttamente verso i punti d'entrata di campi predefiniti. E' possibile la commutazione automatica dei target di navigazione tra macchina e sede di stoccaggio, con tempi stimati di arrivo per tutte le altre macchine del parco. I gestori potranno così identificare rapidamente i colli di bottiglia o le sovracapacità nella catena di raccolta e migliorare l'efficacia d'insieme. Macchine per la cura del verde Anche le macchine per la cura del verde hanno avuto grande spazio e sono state degnamente rappresentate al Sima da alcuni dei modelli più significativi dell'intera gamma. John Deere ha lanciato in particolare i tre nuovi Gator XUV 560, XUV 590i e XUV 590i S4, espandendo così la propria gamma di veicoli utilitari con soluzioni in grado di rispondere al meglio alle aspettative degli utilizzatori in termini di versatilità e potenza. Con il Gator™ XUV 560, ad esempio, John Deere amplia la famiglia di veicoli utilitari polivalenti. Questo modello è concepito per utilizzatori alla ricerca di un veicolo 4x4 multifunzionale e comodo. Dotato di sedile ergonomico, motore a benzina bicilindrico a V silenzioso, sospensioni totalmente indipendenti e quattro ruote motrici, e proponendo diversi accessori opzionali, Gator XUV 560 consente agli utilizzatori di gestire le attività più varie. "Evolvendo la gamma di modelli Gator offriamo ai nostri clienti una scelta di opzioni ancora più ampia", ha dichiarato Paul Trowman, Direttore Marketing Europa. "XUV 560 è stato sviluppato per offrire le prestazioni, la versatilità e il comfort che tutti si aspettano da un veicolo John Deere ad un prezzo vantaggioso." John Deere ha presentato anche due ulteriori modelli, il Gator XUV 590i e XUV 590i S4, destinati a operatori alla ricerca di prestazioni, comfort e possibilità di personalizzazione. Dotato di un potente motore a benzina bicilindrico, sospensioni totalmente indipendenti sulle quattro ruote, servosterzo e una vasta gamma di accessori, XUV 590i combina in modo intelligente efficacia e prestazioni nel segmento dei veicoli utilitari di fascia media. "Gli XUV 590i sono stati concepiti per lavorare in modo rapido, efficace e confortevole al tempo stesso", ha dichiarato Paul Trowman. "Gli operatori possono spostarsi rapidamente a una velocità di punta di oltre 72 km/h grazie alla forte accelerazione sviluppata dal motore a benzina bicilindrico in linea da 656 cm³, 32 cavalli raffreddato a liquido." Questi tre modelli completano la gamma di veicoli utilitari più ampia e diversificata disponibile sul mercato: 11 modelli con motore a benzina, diesel o elettrico, a due o quattro ruote motrici e in versione 2 o 4 posti. Anche la gamma dei trattori compatti si arricchisce di nuovi modelli grazie ai trattori della Serie 2R. Totalmente rinnovati, i modelli 2026R e 2036R, rispettivamente a 26 e 36 cavalli, sono concepiti per fornire un comfort ottimale all'operatore e ridurne l'affaticamento. Queste due macchine dispongono infatti di comandi ergonomici, piantone dello sterzo inclinabile e cruise control. Disponibili in versione con o senza cabina, i due trattori adottano un sedile a sospensione pneumatica nella loro versione cabinata. I trattori Serie 2R aumentano la produttività degli operatori grazie a diverse pratiche funzionalità. Il 2036R è dotato del nuovissimo esclusivo sistema di sollevamento CommandCut, che consente di regolare in modo rapido e preciso l'altezza del taglio grazie ad una manopola e una leva. Tale sistema consente di effettuare tagli quasi al millimetro e limitare l'affaticamento dell'operatore nelle lunghe giornate lavorative. Entrambi i modelli beneficiano del pedale Twin Touch che facilita la selezione della velocità di avanzamento e del senso di marcia. Grazie alla funzione eThrottle, la macchina aumenta o riduce automaticamente il regime del motore, mentre il cruise control (di serie) mantiene la velocità di lavoro costante. Quanto ai nuovi caricatori frontali QuikAttach 120R e 220R a montaggio/smontaggio rapido, sono concepiti appositamente per la serie 2R per massimizzarne le prestazioni. Infine, completano la gamma di macchine per la cura del verde due modelli elettrici di tosaerba a spinta per uso domestico, R40B e R43B. Le nuove batterie agli ioni di litio eliminano la necessità di cavi, benzina, riducendo a zero le emissioni inquinanti. Adatti a superfici di taglio fino a 400 o 500 m², i tosaerba senza fili rappresentano una soluzione silenziosa e affidabile.
