Hymach festeggia 35 anni di attività che hanno visto un'azienda in continuo cambiamento e sempre pronta ad affrontare le sfide che le si proponevano. Hymach ha la precipua caratteristica di fare proprie le esigenze degli utilizzatori che prende come punto di partenza per studiare e realizzare i propri prodotti. Hymach è nata con la volontà, perfettamente riuscita, di progettare e costruire macchine tagliaerba a braccio. Un settore in continuo movimento quello della manutenzione del verde. Attività imprescindibile per valorizzare l'ambiente ma che ha visto nel tempo nascere nuove esigenze che l'azienda ha affrontato realizzando prodotti più o meno complessi, a volte anche pezzi unici, con l'obiettivo di mettere in grado il cliente di avere una macchina, non solo funzionale, ma altamente produttiva e affidabile. L'unicità di questa impresa sta nella forte esperienza maturata negli anni, che traduce continuamente e con coraggio nella realizzazione di nuovi mezzi, come la serie Herbhy, con l'impegno di farli bene. Un passo dopo l'altro, l'azienda conferma costantemente la posizione nel mercato guadagnata con passione e serietà. Un'azienda vera, fatta di persone che tutti i giorni lavorano con dedizione e condivisione di intenti. Un'azienda che guarda al proprio prodotto e a quello che può offrire. Hymach spicca per lo studio metodico e la qualità dei propri prodotti non volendo apparire migliore della concorrenza ma proponendo soluzioni alternative in cui crede fermamente. Politica che ha premiato sicuramente l'azienda di Stienta permettendole di affrontare la crisi che purtroppo ha messo in seria difficoltà molte aziende italiane. Ad oggi la gamma di produzione è decisamente ampia. Dalle tradizionali decespugliatrici a braccio retroportate, che, anche quando di fascia bassa, rispecchiano le caratteristiche qualitative delle macchine di alta gamma, progettate con dovizia di particolari, apprezzate per la qualità dello sfalcio e la durata nel tempo. Passando per le centrali, un binomio che se ben realizzato, ottimizza al massimo l'investimento che gli operatori si trovano ad affrontare. Considerando l'affidabilità di case costruttrici consolidate, la possibilità di scelta delle motorizzazioni, la stabilità anche su strade disconnesse e su bagnato, che caratterizzano i trattori e la robustezza, potenza, qualità dei materiali e degli impianti, personalizzazione proprie delle macchine prodotte da Hymach, la macchina operatrice risultante è certamente più che adeguata a garantire all'utilizzatore efficacia ed efficienza nel lavoro con la conseguente eccellente produttività senza dimenticare che, nell'evenienza, è sempre possibile rimuovere l'attrezzatura liberando il trattore per altri usi o per la vendita. Degne di nota le attrezzature per usi speciali quali gli scavallatori, in grado di falciare l'erba fino a ridosso degli ostacoli in presenza delle barriere a bordo strada, di segnaletica o alberature, come anche le aspiranti per lavori di sfalcio erba e arbusti, con raccolta simultanea dei residui di sfalcio, fogliame e altri detriti presenti con carico diretto nel cassone di raccolta, che trovano applicazione in tutte le situazioni in cui è richiesto di non lasciare residui di sfalcio sul suolo o sulla strada per questioni di sicurezza (per esempio misure antincendio) e/o paesaggistiche. Queste macchine, come anche le macchine a braccio, sono proposte in diverse versioni per poter essere applicate non solo ai trattori ma ad altri mezzi quali gli autocarri multiuso e i portattrezzi polivalenti. Ricordiamo che, nel 2009, con il boom degli impianti fotovoltaici a terra e simili, l'azienda ha ideato la macchina che ne permette il lavaggio evitando il danneggiamento grazie ad un sistema avanzato di adeguamento della spazzola: Solarclean, nata prima come applicazione per trattori e altri semoventi, e poi il veicolo dedicato semovente radiocomandato. Proprio questo è stato il precursore dell'attuale mezzo radiocomandato portattrezzi concepito da Hymach, denominato Herbhy legandolo per assonanza allo sfalcio di erba, ma che in realtà è un vero multiuso potendo essere allestito con una moltitudine di attrezzature. Dal primo progetto, realizzato agli inizi del 2013, sono in breve tempo nate diverse versioni, differenziate per potenza e dimensioni per renderlo adatto a diverse condizioni e necessità di lavoro. Una gamma che ha reso orgogliosa l'azienda visto l'apprezzamento e la rapida affermazione sul mercato. Hymach continua, mettendo d'accordo tradizione e cambiamento, senza perdere di vista i valori cardine che da sempre la caratterizzano, orientata al futuro ma vivendo solidamente nel presente per offrire ai propri clienti strumenti utili e vantaggiosi alle più svariate necessità lavorative.
