
CompraVerde-BuyGreen, il forum degli acquisti verdi, sempre più evento di riferimento in Italia sui temi del GPP
Un successo oltre le aspettative, la IX edizione di CompraVerde-BuyGreen, Forum Internazionale degli Acquisti Verdi, è andata in scena l'1 e 2 ottobre scorsi a Roma, presso l'Acquario Romano - Casa dell'Architettura, promossa da Regione Lazio, Roma Capitale, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Fondazione Ecosistemi Onlus e Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale; con il patrocinio e la collaborazione di numerosi enti istituzionali ed eccellenze del settore.
Negli anni, grazie alla sua formula innovativa il forum è divenuto il luogo ideale per formarsi sul tema degli acquisti verdi, aggiornarsi sulle ultime novità legislative e amministrative in materia, elaborare nuovi progetti e strategie e avere un confronto diretto con i referenti delle migliori pratiche, i maggiori esperti del settore e i più importanti decisori attraverso gli appuntamenti in programma: workshop formativi, convegni, tavoli di filiera, incontri di progettazione partecipata,iniziative di networking e business matching.
In un clima di grande partecipazione e fermento, l'edizione 2015 ha registrato più di 900 incontri B2B tra operatori del settore e pubbliche amministrazioni "green", oltre 200 gli enti pubblici, privati e non profit partecipanti e un crescente numero di regioni italiane sempre più interessate alla formazione e alle proposte offerte dalla manifestazione tra cui Lazio, Toscana, Veneto, Basilicata, Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. La rappresentanza di enti pubblici è stata rafforzata quest'anno anche grazie alla presenza delle nuove città metropolitane di Roma, Torino e Milano. Nutrita anche la presenza delle reti di rappresentanza di enti territoriali che hanno fatto della sostenibilità un asse centrale, tra cui: il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, con i suoi circa 500 soci aderenti, l'Associazione Borghi Autentici, con la propria rete di 240 realtà territoriali, l'Associazione Comuni Virtuosi, che raccoglie circa 80 enti locali e l'Associazione Città del Bio, che rappresenta oltre 250 comuni ed enti territoriali.
Per quanto riguarda le reti di imprese sono da segnalare la presenza di ASSO.IT, Associazione dei produttori di sistemi di stampa e di gestione documentale che rappresenta 13 multinazionali di settore, che ha portato la propria testimonianza sull'evoluzione della sostenibilità nel comparto IT, e la prestigiosa presenza di PEFC, associazione senza fini di lucro che costituisce l'organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il programma di valutazione degli schemi di certificazione forestale, con un catalogo di oltre 1.000 aziende italiane.
Numerose le primarie realtà della green economy che hanno partecipato con i loro servizi innovativi e sostenibili all'interno della Borsa Green Contact, come ad esempio Epson, azienda fra le più importanti nel settore della stampa e della gestione documentale, con la propria tecnologia inkjet RIPS che fa risparmiare l'89% dei costi di stampa in ufficio, General Beverage, leader in Italia nella produzione e distribuzione di bevande per grandi comunità, con il marchio IoBevo, CWS-boco, leader nel settore delle soluzioni full-service per il noleggio e il lavaggio abiti da lavoro, l'igiene del bagno e tanto altro ed Executive Service, società bolognese che opera con successo dal 1988 nell'ICT fornendo servizi Data Center e che ha creato il primo Green Data Center del Sud Europa a Emissioni Zero.
Oltre 90 relatori hanno animato le molte iniziative culturali, sessioni di formazione (Il GPP dalla A alla Z), premiazioni e tavoli di filiera con l'obiettivo di favorire il confronto e le relazioni tra istituzioni, imprese e società civile sul tema del "comprare verde" pubblico e privato e sulle politiche per il rispetto dei criteri ambientali negli appalti e negli acquisti effettuati dalle pubbliche amministrazioni.
Anche quest'anno il Forum Compra Verde ha premiato le realtà italiane che hanno saputo distinguersi nell'attuare politiche di diminuzione dell'impatto ambientale e di acquisti sostenibili con soluzioni innovative e replicabili.
Di seguito i vincitori dei premi.
• Per l'VIII edizione del Premio CompraVerde, sponsorizzato da Epson Italia e destinato alle PA che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi, convinte della forza di questo strumento come mezzo per ridurre gli impatti delle proprie attività sull'ambiente e sulla salute dei cittadini, sono stati premiati ex-aequo come "Miglior Bando Verde" il Comune di Rosignano Marittimo (LI) e la Regione Veneto. Mentre come "Migliore Politica di GPP realizzata" sono stati premiati la Città metropolitana di Milano, nella sezione "Pubbliche Amministrazioni medio-grandi", e l'Università di Cagliari, nella sezione "Pubbliche Amministrazioni medio-piccole e altri enti pubblici".
• Per la VII edizione del Premio MensaVerde, sponsorizzato da General Beverage e destinato alle organizzazioni pubbliche, private e non profit che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi e del consumo sostenibile nel settore della ristorazione collettiva, sono stati premiati ex-aequo l'Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Cagliari e il Comune di Parma.
• Per la V edizione del Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, destinato alle piccole, medie e grandi imprese che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei fornitori, è stato premiato il Consorzio Ecodom.
• Per la III edizione del Premio CulturaInVerde, sponsorizzato da Multituility e destinato alle manifestazioni culturali che hanno ridotto gli impatti generati dalla loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali nell'organizzazione e gestione degli eventi e nell'acquisto di beni e servizi necessari alla loro realizzazione, sono stati premiati ex-aequo il Festival MITO SettembreMusica (edizione di Milano) e il Festival Siciliambiente.
In linea con le tematiche trattate, l'organizzazione del Forum si è impegnata anche quest'anno per rendere l'evento sempre più "green" anche in tutti gli aspetti legati alla sua realizzazione. Per queste attenzioni CompraVerde-BuyGreen ha ottenuto la certificazione per la gestione sostenibile dell'evento in conformità con lo standard internazionale ISO 20121, lo stesso delle Olimpiadi di Londra 2012, divenendo a sua volta best practice del settore in Italia.
La manifestazione ha utilizzato il 100% di ecomateriali per l'allestimento, di cui il 95% è stato riutilizzato dopo l'uso e il 100% conferito in base alla raccolta differenziata del Comune di Roma. L'evento ha utilizzato 0,18 kWh/m2 di energia e 0.25 kg CO2/m2 per la logistica delle forniture. In base a questi dati, grazie alla collaborazione con The GreenWatcher, ha ottenuto un EcoScore di 8.7, che ne sottolinea una volta di più la grande attenzione alla sostenibilità ambientale.
Infine la nona edizione del Forum ha voluto inoltre contribuire a far comprendere come l'introduzione di adeguati criteri di qualificazione sociale e ambientale dei fornitori e dei prodotti possa anche migliorare la trasparenza delle decisioni oltre che di una maggiore efficienza della spesa pubblica, per combattere fenomeni di collusione e di corruzione senza perdere di vista gli obiettivi generali di tutela della dignità del lavoro e di riduzione degli impatti ambientali e di un miglior rapporto qualità/prezzo per la conversione ecologica delle produzioni.
Tutte le informazioni sull'evoluzione dell'evento sono disponibili sul sito www.forumcompraverde.it. Appuntamento con la X edizione, sempre a Roma
CompraVerde-BuyGreen 2015 è promosso da Regione Lazio, Roma Capitale, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Fondazione Ecosistemi Onlus e Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale.
Con il patrocinio di Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Consip, ISPRA - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ICLEI - International Council for Local Environement Initiatives, AICCRE - Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Ragioni d'Europa, Assocamerestero, UPI - Unione delle Province d'Italia, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Associazione Comuni Virtuosi, Associazione Borghi Autentici d'Italia, UNSCP - Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali, ANBI - Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, FISH - Federazione Italiana Superamento Handicap, Federparchi, PEFC, AssoArpa, Città Metropolitana di Roma Capitale, Parco Regionale dell'Appia Antica.