
Attrezzatura per manutenzione dei canali SMO avs con sistema antiurto evoluto Flex-Safe™
La linea delle trinciatrici ad assetto variabile del costruttore altoatesino Seppi M. è costituita da testate per trattori da 40 a 150 CV. I tre modelli, SMWA avs, SMO avs e SAV, trinciano erba e cespugli da 5 fino a 12 cm Ø a seconda del modello. Tutte le tre testate trincianti sono adatte alle esigenze dei professionisti, in quanto costruite con acciaio ad alta resistenza e con trasmissione a cinghie molto robusta. Il rotore di serie è dotato di martelli in acciaio forgiato e temperato ad alta resistenza per l'uso universale che garantiscono un'elevata resistenza all'usura e facilitano lo sminuzzamento del materiale. Montati in modo elicoidale sul rotore, assicurano una qualità di taglio e uno sforzo uniforme. Su tutti i modelli è possibile regolare l'altezza di taglio e il grado di sminuzzamento.
Con le trinciatrici ad assetto variabile Seppi M. si raggiungono anche le scarpate più ripide e i fossi più inaccessibili. Eccellono per la loro grande manovrabilità e stabilità. Queste trinciatrici sono un partner affidabile sia nell'agricoltura che nella manutenzione del verde. Ideali per la cura del verde, di bordi stradali, lungo fiumi, canali, linee elettriche e gasdotti fino all'agricoltura.
L'efficienza e le ottime prestazioni della trinciatrice SMO avs è confermata anche da Dante Nicolini della ditta Fratelli Nicolini s.n.c. di Correggio (RE), cliente Seppi M. che sta utilizzando questa macchina come professionista della manutenzione di spazi verdi da più di un anno. L'impegno dell'azienda è di raggiungere il 70% di sfalcio dell'erba a ramaglia sui canali per vari consorzi di bonifica con diverse attrezzature.
La SMO avs trincia erba e ramaglia fino a 7 cm di diametro. L'inclinazione idraulica da +90° fino a -50° insieme allo spostamento laterale molto ampio ne fanno una macchina molto versatile, adatta alla manutenzione di terreni sia in pendenza che in piano, come bordi stradali e canali. Grazie alla doppia leva la testata riesce a raggiungere inclinazioni estreme.
La SMO avs dalla ditta Fratelli Nicolini lavora in combinazione con il trattore Fendt 415, che richiede adattamento dell'attacco a tre punti per raggiungere la massima ampiezza dello spostamento. La costruzione, "l'arco" (attacco di tre punti) è stato modificato secondo le esigenze del costruttore. Altra esigenza del cliente era la ruota libera. Anche qui Seppi M. ha adattato la macchina successivamente, applicando il gruppo trasmissione modificato.
Dante Nicolini ritiene molto utile il nuovo sistema antiurto Flex-Safe™: grazie a questo la trinciatrice SMO avs ha, oltre al doppio meccanismo flottante per l'adattamento della trincia al terreno, anche le capacità di evitare l'ostacolo. Il sistema è molto comodo e previene il danneggiamento della trinciatrice in caso di urti: trovando l'ostacolo la macchina permette all'operatore di accorgersene in tempo. Flex-Safe™ funziona in modo che, arrivando all'ostacolo tutta la macchina venga ammortizzata, rientri indietro, dia la possibilità di evitare lo scontro e recuperi. In sintesi aumenta l'efficienza di lavoro perché permette di andare veloce. Come dice Dante Nicolini: "E' una questione mentale perché sai di avere uno strumento in più". Il riassunto di lavoro con la SMO avs nelle parole di Dante Nicolini: "Il risultato di lavoro è molto buono, taglia e scarica l'erba benissimo, e quindi permette di andare veloce. Consiglierei Seppi M. al 100%, siamo molto soddisfatti, sempre comunque osservando i migliori."
E' stato il forte interfacciamento tra costruttore e cliente, la massima attenzione ed assistenza tecnica per risolvere le esigenze dell'utilizzatore. Per il costruttore altoatesino è ciò che è sempre molto importante: offrire ad ogni cliente una soluzione individuale potendo contare su una consulenza professionale certa.